Le soluzioni proposte dal protocollo LEED®
Finalmente una raccolta di preziosi suggerimenti chiari e pratici per capire i requisiti della certificazione LEED®, che nascono dall’esperienza di oltre dieci anni di attività a fianco di committenti, progettisti e imprese, per accompagnarli all’ottenimento della certificazione LEED® di prestigiosi edifici.

LEED® Safety First Pilot credits
L’ USGBC, ente americano che si occupa dello sviluppo del protocollo di certificazione LEED®, ha introdotto alcuni “Pilot credits” per supportare i responsabili della gestione degli edifici a predisporre ambienti salubri per fronteggiare l’emergenza COVID-19.

Thermal comfort, Daylight and quality view
Per mantenere un adeguato comfort ambientale interno, il protocollo LEED® è caratterizzato da diversi crediti che hanno come obiettivo il benessere degli occupanti dell’edificio.

Reduced Parking Footprint & Green Vehicles
Il protocollo LEED® premia la collocazione in sito di un numero di parcheggi inferiore a quanto previsto dai regolamenti locali e incentiva l’utilizzo di mezzi pubblici, di veicoli green e di forme di condivisione di trasporto.

Minimum Indoor air quality performance and Enhanced indoor air quality performance
Il prerequisito del protocollo LEED® richie portate d’aria esterna che garantiscano un adeguato ricambio d’aria negli spazi occupabili; il credito correlato richiede di incrementarle se possibile del 30% rispetto al minimo richiesto.

Fundamental & Enhanced Commissioning
Il protocollo LEED® richiede che venga verificata la conformità e la rispondenza dei principali sistemi installati ai requisiti del committente e gli assunti di progetto, attraverso un processo di controllo denominato “Commissioning”.

Water metering and advanced energy metering
Il protocollo LEED® richiede che venga adottato un sistema di misurazione e monitoraggio dei consumi idrici e di energia elettrica che contabilizzi gli utilizzi principali.