Logo-GreeningLab_Tracc_2021
divisione di Planex Srl

Fundamental & Enhanced Commissioning

Il protocollo LEED® richiede che venga verificata la conformità e la rispondenza dei principali sistemi installati ai requisiti del committente e gli assunti di progetto, in modo da poter garantire i valori di prestazione attesi. Questa verifica viene attuata attraverso un processo di controllo che prende il nome di “Commissioning”, ovvero un insieme di procedure, responsabilità e metodi per accertare la conformità dei sistemi tecnologici e della loro regolazione con l’intento progettuale.

Come saprai, LEED®, acronimo di Leadership in Energy and Enviromental Design, è un sistema di certificazione volontaria, atto a promuovere la sostenibilità degli edifici.

Tuttavia, prima di addentrarsi nel dettaglio della certificazione è bene essere a conoscenza del fatto che la realizzazione di un edificio conforme allo standard LEED® prevede che venga applicato il processo di Commissioning.

Il commissioning può essere di base “Fundamental“, legato ad un prerequisito, o avanzato “Enhanced“, riferito ad un credito. E’ possibile scegliere uno o l’altro a seconda del grado di dettaglio e del punteggio ambito per il progetto.

Nella fattispecie il “Commissioning” è un insieme di procedure, responsabilità e metodi per far progredire un sistema dalla fase di installazione al pieno funzionamento in conformità con l’intento progettuale”

In questo processo sono coinvolti:

  • Committente;
  • Commissioning authority (CxA); Progettista;
  • Impresa installatrice degli impianti.

Il committente dovrà identificare quali sono i suoi intenti progettuali, appunto, definiti come “Owner Project Requirements“. Il progettista dovrà tradurli in scelte progettuali ovvero “Basis of Design“.
Infine l’impresa installatrice degli impianti dovrà contribuire a dare evidenza, attraverso documenti a riprova, che tutto quanto installato sia in piena aderenza con l’intento progettuale stesso.

A coordinare l’intero processo attraverso il documento Commissioning Plan è presente la Commissioning authority, figura scelta dal committente che, salvo alcuni specifici casi, deve essere estranea al processo di progettazione.