Ricerca:

Low Emitting Materials: Adesivi e Sigillanti
I principali requisiti che adesivi e sigillanti devono avere per risultare conformi al credito “EQ Low Emitting Materials” del protocollo LEED®.

Low Emitting Materials: Pitture e Rivestimenti
I principali requisiti che pitture e rivestimenti devono avere per risultare conformi al credito “EQ Low Emitting Materials” del protocollo LEED®.

Low Emitting Materials & Sourcing of Raw Materials Legno Composito
I principali requisiti che pitture e rivestimenti devono avere per risultare conformi al credito “EQ Low Emitting Materials” del protocollo LEED®.

Mandatory provisions
La progettazione di un edificio conforme allo standard LEED® prevede l’ottemperanza delle disposizioni obbligatorie degli standard ASHRAE 90.1.

Low Emitting Materials – Heat Island Reduction Sourcing of Raw Materials & Material Ingredients: Pavimentazioni
I principali requisiti che devono avere le pavimentazioni per risultare conformi al credito “EQ Low Emitting Materials” del protocollo LEED®.

Low Emitting Materials Sourcing of Raw Materials & Material Ingredients: Isolanti e Cartongessi
I principali requisiti che devono avere gli isolanti e le lastre in cartongesso per risultare conformi al credito “EQ Low Emitting Materials” del protocollo LEED®.

Piani di Cantiere – ESC Plan: Erosion & Sedimentation Control Plan
La certificazione LEED® con il piano ESC Plan Erosion and Sedimentation control plan promuove misure atte a ridurre l’impatto della fase costruttiva del complesso sul sito di progetto stesso, sulle aree limitrofe, e sul sistema di gestione delle acque meteoriche.

Piani di Cantiere – CWM Plan: Construction & Waste Management Plan
La certificazione LEED® con il piano CWM plan – Construction waste management plan promuove misure atte a ridurre la produzione di rifiuti nella fase costruttiva.

Piani di Cantiere – IAQ Plan: Indoor Air Quality (IAQ) Management Plan
La certificazione LEED® con il piano IAQ Plan – Indoor air quality performance plan promuove misure atte a mantenere un buon grado di qualità dell’aria.

Fase di Esercizio: Storage and collection of Recyclables
Lo smaltimento dei rifiuti rappresenta un notevole onere ambientale per le comunità e gli ecosistemi.

Fase di Esercizio: Environmental Tabacco Smoke Control
Uno degli aspetti più rilevanti che LEED® richiede come prerequisito è di far rispettare il divieto di fumo in adiacenza alle aperture come finestre, porte e prese di aria esterna dei sistemi di ventilazione meccanica.

Fase di Esercizio: Green power and carbon offsets
In qualità di gestore di un edificio certificato LEED® ti è richiesto di stipulare un contratto della durata di almeno 5 anni per la fornitura di energia verde (100% da fonti rinnovabili).

Access to quality transit, Surrounding Density and Diverse Uses, Bycicle Facilities
Il protocollo LEED® permette di acquisire punti se l’edificio vanta una buona connessione con la rete dei trasporti pubblici. Edifici ben collocati nel contesto urbano, riescono a trarre vantaggi dalle infrastrutture esistenti.

Indoor water reduction – Outdoor water reduction
Il protocollo LEED® premia gli edifici nei quali viene implementata la gestione efficiente dei consumi di acqua potabile, sia per usi interni sia per usi esterni all’edificio.

Fundamental Refrigerant Management Enhanced Refrigerant Management
Il protocollo LEED® richiede di selezionare apparecchiature HVAC che non impieghino gas refrigeranti di tipo CFC e HCFC. Il credito correlato richiede che tutte le apparecchiature rispettino il limite LCGWP minore di 13.

Water metering and advanced energy metering
Il protocollo LEED® richiede che venga adottato un sistema di misurazione e monitoraggio dei consumi idrici e di energia elettrica che contabilizzi gli utilizzi principali.

Fundamental & Enhanced Commissioning
Il protocollo LEED® richiede che venga verificata la conformità e la rispondenza dei principali sistemi installati ai requisiti del committente e gli assunti di progetto, attraverso un processo di controllo denominato “Commissioning”.

Minimum Indoor air quality performance and Enhanced indoor air quality performance
Il prerequisito del protocollo LEED® richie portate d’aria esterna che garantiscano un adeguato ricambio d’aria negli spazi occupabili; il credito correlato richiede di incrementarle se possibile del 30% rispetto al minimo richiesto.

Reduced Parking Footprint & Green Vehicles
Il protocollo LEED® premia la collocazione in sito di un numero di parcheggi inferiore a quanto previsto dai regolamenti locali e incentiva l’utilizzo di mezzi pubblici, di veicoli green e di forme di condivisione di trasporto.

Thermal comfort, Daylight and quality view
Per mantenere un adeguato comfort ambientale interno, il protocollo LEED® è caratterizzato da diversi crediti che hanno come obiettivo il benessere degli occupanti dell’edificio.

LEED® Safety First Pilot credits
L’ USGBC, ente americano che si occupa dello sviluppo del protocollo di certificazione LEED®, ha introdotto alcuni “Pilot credits” per supportare i responsabili della gestione degli edifici a predisporre ambienti salubri per fronteggiare l’emergenza COVID-19.