Logo-GreeningLab_Tracc_2021
divisione di Planex Srl

Piani di Cantiere – ESC Plan: Erosion & Sedimentation Control Plan

La certificazione LEED® si estende anche alla fase di costruzione. In particolare, con il piano ESC Plan, Erosion and Sedimentation control plan, promuove misure atte a ridurre l’impatto della fase costruttiva del complesso sul sito di progetto stesso, sulle aree limitrofe, e sul sistema di gestione delle acque meteoriche.

È l’impresa esecutrice ad essere direttamente coinvolta nella gestione di questo piano di controllo

Come saprai, LEED®, acronimo di Leadership in Energy and Enviromental Design, è un sistema di certificazione volontaria, atto a promuovere la sostenibilità degli edifici.

Tale protocollo non è tuttavia incentrato meramente sull’edificio in sé e per sé ma estende la propria analisi anche promuovendo misure atte a ridurre l’impatto della fase costruttiva del complesso sul sito di progetto stesso, sulle aree limitrofe, e sul sistema di gestione delle acque meteoriche.

Dunque, prima di addentrarsi nel dettaglio della certificazione è bene che tu sappia che in qualità di general contractor, alla tua impresa sarà richiesto di implementare:

1. ESC Plan: piano di erosione e sedimentazione per la tutela delle aree di cantiere
2. CWM Plan: Un piano di gestione dei rifiuti da demolizione e costruzione
3. IAQ Plan: Un piano di gestione della qualità dell’aria interna

Questi appena descritti sono requisiti fondamentali all’ottenimento della certificazione.
Qui di seguito cercheremo di approfondire quelle che sono le principali prescrizioni relative all’ESC Plan (ovvero Piano di erosione e sedimentazione), i cui principali obbiettivi sono:

  • Prevenire la perdita di suolo durante le attività di costruzione a causa del deflusso delle acque piovane e / o dell’erosione del vento;
  • Prevenire la sedimentazione dei contaminanti all’interno della fognatura attraverso l’applicazione di tessuto filtrante ai chiusini;
  • Prevenire l’inquinamento atmosferico con polvere e particolato;
  • Prevenire l’inquinamento del suolo.

Coerentemente a quelli che sono gli obiettivi sopra descritti il Piano ESC:

  • Fornisce una descrizione generale del cantiere, identifica tutti i rischi associati alle attività di costruzione all’interno del sito;
  • Fornisce una descrizione di tutte le fasi di costruzione;
  • Fornisce tutte le misure e le azioni correttive da adottare durante le attività di costruzione al fine di perseguire gli obiettivi del piano come ad esempio protezione dei pendii di scavo, protezione dei materiali stoccati, stabilizzazione del terreno di cantiere..;
  • Fornisce una descrizione delle attività di audit che verranno svolte durante le fasi di costruzione per monitorare e verificare l’attuazione delle misure del piano ESC.

Sarà necessario dunque nominare un responsabile all’interno dell’organizzazione della tua impresa che si occupi, per tutta la durata del cantiere, di condurre le ispezioni con cadenza regolare. In linea generale ti sarà richiesto di condurre tali ispezioni ogni settimana o a seguito di un evento meteorico di notevole portata.

In concomitanza con l’ispezione dovrà essere redatto un report di ispezione corredato e arricchito con fotografie datate che diano un riscontro della situazione di cantiere e della costante e continuativa applicazione del piano

Il responsabile del piano di erosione e sedimentazione dovrà anche formare le maestranze ed eventuali subappaltatori coinvolti nella gestione del suddetto piano e darne evidenza attraverso report di formazione.