Logo-GreeningLab_Tracc_2021
divisione di Planex Srl

Low Emitting Materials & Sourcing of Raw Materials Legno Composito

La guida approfondisce come un legno composito, con valori di emissione di VOC molto bassi, possa contribuire alla sostenibilità dell’edificio.

In particolar modo, con lo scopo di garantire la salubrità degli spazi interni, è bene prestare attenzione alle emissioni di formaldeide del materiale in atmosfera che possono avere effetti nocivi sull’uomo e sulla qualità dell’aria interna sia in fase di costruzione che in fase di esercizio dell’edificio.

Per questa ragione, al fine di dare evidenza della conformità del tuo prodotto in legno al protocollo LEED®, è necessario che questo sia stato testato presso un laboratorio accreditato, e che pertanto sia dotato di un report di prova che dia evidenza dei risultati emersi.

Come saprai,  LEED®, acronimo di Leadership in Energy and Enviromental Design, è un sistema di certificazione volontaria, atto a promuovere la sostenibilità degli edifici.

Prima di addentrarsi nel dettaglio della certificazione è bene essere a conoscenza del fatto che la realizzazione di un edificio conforme allo standard  LEED® prevede che il legno impiegato, per la realizzazione di componenti strutturali e non, rispetti determinate caratteristiche di sostenibilità.

Qui di seguito approfondiremo come un legno composito, con valori di emissione di VOC molto bassi, possa contribuire alla sostenibilità dell’edificio. Ecco dunque un excursus su quelli che sono i principali requisiti che tale materiale devono avere per  risultare  conformi  al  credito  “EQ  Low  Emitting Materials”  del  protocollo  LEED®.

In particolar modo, con lo scopo di garantire la salubrità degli spazi interni, è bene prestare attenzione alle emissioni di formaldeide del materiale in atmosfera che possono avere effetti nocivi sull’uomo e sulla qualità dell’aria interna sia in fase di costruzione che in fase di esercizio dell’edificio.

Per questa ragione, al fine di dare evidenza della conformità del tuo prodotto in legno al protocollo  LEED®, è necessario che questo sia stato testato presso un laboratorio accreditato, e che pertanto sia dotato di un report di prova che dia evidenza dei risultati emersi durante la prova.

Una dichiarazione da parte del produttore non può, in questo specifico caso, considerarsi esaustiva!

Tieni però presente che al fine di redigere i suddetti report il materiale deve essere testato secondo specifiche prove di laboratorio, che richiedono tempistiche di realizzazione, a seconda del protocollo applicato, di svariate settimane.

Il nostro consiglio pertanto è quello di tenere in considerazione queste tempistiche, che   potrebbero   ripercuotersi   negativamente,   rallentando   o  ostacolando   la selezione del materiale per il progetto.

Esistono  diversi  schemi  di  prova  che  garantiscono  la  conformità  a  quanto richiesto da   LEED®  per  le  emissioni di  formaldeide come ad  esempio TPC list CARB  ULEF  label  or  CARB  Exempt  o  Blue  Angel  Composite Wood  panels  per citarne solo alcuni tra i più famosi. Tieni presente però che, in aggiunta a questi sopra descritti, esistono anche degli altri metodi di prova accettati dal protocollo  LEED®.

Inoltre, al fine di soddisfare il credito “MR Sourcing of Raw Materials” la fornitura di legno deve provenire 100% da foreste gestite in maniera sostenibile dotata di certificazione  FSC  (Forest  Stewardship  Council),  certificazione  che  ha  come scopo la corretta gestione forestale e la tracciabilità dei prodotti derivati o PEFC (Programme  forEndorsement  of  Forest  Certification)  che  certifica  la rintracciabilità dei prodotti legnosi commercializzati e trasformati, che provengono dalle foreste certificate, mediante verifica della Chain of Custody (Catena di Custodia o CoC).

E’ bene che tu sappia inoltre, che molto probabilmente, ai fini dell’acquisizione di tale credito ti sarà anche richiesto di riportare nella fattura di vendita/acquisto dei tuoi prodotti specifica della percentuale di legno certificato FSC o PEFC utilizzato e codice COC del certificato.