Logo-GreeningLab_Tracc_2021
divisione di Planex Srl

Minimum Indoor air quality performance and Enhanced indoor air quality performance

Il protocollo LEED® richiede che all’interno dell’edificio siano garantiti dei requisiti di qualità dell’aria che concorrono al comfort generale degli spazi interni.

Tra le indicazioni riportate nel prerequisito e credito correlato, è richiesto di progettare le portate d’aria esterna di mandata in modo da garantire un adeguato ricambio d’aria negli spazi occupabili e di incrementarle se possibile del 30% rispetto al minimo richiesto; inoltre è richiesto di prevedere sistemi di filtrazione ad alta efficienza e di monitorare i livelli di CO2 negli ambienti densamente occupati.

Come saprai, LEED®, acronimo di Leadership in Energy and Enviromental Design, è un sistema di certificazione volontaria, atto a promuovere la sostenibilità degli edifici.

Tuttavia, prima di addentrarsi nel dettaglio della certificazione è bene essere a conoscenza del fatto che la progettazione di un edificio conforme deve porre attenzione nella corretta progettazione del sistema di ventilazione e delle sue componenti.

Siamo qui a fornirti un breve ma esaustivo excursus di quelle che sono le principali prescrizioni che un edificio che ambisce alla certificazione deve rispettare.

Deve essere predisposto un calcolo di adeguate portate dell’aria al fine di garantire il comfort degli spazi. Le portate di aria esterna devono essere calcolate secondo specifiche normative, ad esempio la Ashrae 62.1:2010. Per il credito queste possono anche essere maggiorate del 30% rispetto a quanto richiesto da prerequisito.

Allo stesso modo anche le componenti come i filtri di aria esterna devono avere un’efficienza molto elevata (MERV 13) al fine garantire una ottima qualità di aria esterna immessa negli ambienti.

Una buona qualità dell’aria esterna è legata anche dal monitoraggio dei valori di CO2 negli ambienti. Il credito correlato infatti prevede un monitoraggio nelle aree a più alta densità di occupazione, dove è maggiore il rischio di incorrere in valori di Co2 maggiori.

Infine, sempre per il credito, è richiesto che agli ingressi principali siano predisposti sistemi di pulizia (zerbini di ingresso) sottoposti a pulizia periodica. Questo per minimizzare l’ingresso di contaminanti negli spazi interni.