
Come parte della sua strategia di “Healthy Economy”, l’USGBC, ente americano che si occupa dello sviluppo del protocollo di certificazione LEED®, ha introdotto alcuni “Pilot credits” per supportare i responsabili della gestione degli edifici a predisporre ambienti salubri per fronteggiare l’emergenza COVID-19.
Tali crediti definiscono strategie, sostenibili, da adottare per le procedure di pulizia, sanificazione e gestione degli ambienti occupati, trattamento dell’aria negli ambienti interni e qualità delle risorse idriche, allineate alle indicazioni della pubblica sanità.
I progetti che sono in fase di certificazione LEED®, o intendono procedere alla loro ricertificazione nell’ambito del protocollo LEED® O&M, possono decidere di perseguire questi Pilot credits nella categoria “Innovazione” nella progettazione.
Di seguito i principali Pilot credits che sono stati recentemente introdotti nel protocollo LEED® per prevenire e contrastare la diffusione del virus COVID-19 negli edifici:

“Cleaning and Disinfecting your space” credit
Prescrive di adottare una politica di pulizia degli ambienti interni che preveda delle procedure di sanificazione e disinfezione. Richiede inoltre che vengano selezionati detergenti che rispettino gli standard definiti dall’EPA, l’agenzia americana sulla protezione ambientale, che garantiscono la loro atossicità verso l’ambiente e gli occupanti. Infine, insieme ai requisiti di qualità ambientale dei detergenti, prescrive di avviare un programma di formazione del personale addetto alle pulizie e degli occupanti regolari dell’edificio per la corretta applicazione delle norme di igiene e sanificazione.
“Re-enter your workspace” credit
Fornisce uno strumento utile a valutare e pianificare il rientro nei luoghi di lavoro a seguito delle chiusure imposte dalle istituzioni, e per monitorare i successivi progressi nella gestione degli spazi. Identifica inoltre le pratiche sostenibili che, in fase di esercizio dell’immobile, prevengono la diffusione del virus COVID-19.
Richiede quindi che venga redatto, e applicato, un documento che riporti tutte le procedure, le decisioni e le strategie di attuazione, tra cui almeno un piano di gestione degli spazi, un piano di formazione degli occupanti, una strategia di controllo monitorato per l’accesso, misure di distanziamento sociale e controllo delle superfici comuni di contatto, un piano di pulizia sostenibile e la definizione di una modalità di comunicazione delle norme e aggiornamenti.
“Building Water System Recommissioning” credit
Intende supportare i responsabili della gestione degli edifici nel ridurre i rischi per gli occupanti associati all’uso di risorse idriche a seguito del ristagno d’acqua prolungato nelle tubazioni per lo scarso utilizzo dovuto alle chiusure forzate delle attività per il contenimento dei contagi.
Il credito richiede che venga elaborato, e attuato, un piano di controllo e gestione dell’acqua; prima di occupare nuovamente l’edificio è infatti necessario effettuare dei test di verifica della qualità dell’acqua proveniente dalla rete idrica locale, segnalando eventuali anomalie alle autorità locali, e di quella circolante nel sistema impiantistico dell’edificio. In seguito, richiede di mantenere e monitorate, a cadenza regolare, le condizioni di qualità dell’acqua affinché rispettino gli standard richiesti.
“Managing Indoor Air Quality during COVID-19” credit
Prescrive che i gestori dell’edificio garantiscano che i sistemi di qualità dell’aria interna funzionino come previsto dai criteri di progettazione e di stabilire eventuali modifiche temporanee nelle impostazioni della ventilazione in modo da ridurre al minimo la diffusione del virus COVID-19 attraverso l’aria. Il credito fa riferimento alle prescrizioni degli standard ASHRAE per la ventilazione, filtrazione dell’aria, ed infine per l’ispezione e manutenzione degli impianti, tenendo sempre in considerazione le misure preventive delineate dalle direttive della sanità pubblica.
“Design for Indoor Air Quality and Infection Control” credit
Prescrive criteri da adottare in fase di progettazione di nuovi sistemi HVAC che permettono di prevenire la trasmissione in aria del virus COVID 19 così come di altre malattie trasmissibili per via aerea. Pertanto, particolare attenzione dovrà essere riservata alla progettazione della ventilazione e della filtrazione secondo prerequisiti specifici degli standard ASHRAE.
“Maintenance of HVAC System during COVID-19” credit
Assicura il benessere degli occupanti affrontando i problemi correlati alla qualità dell’aria interna che possono influenzare la diffusione del COVID 19. Prescrive l’ispezione e la manutenzione dei sistemi HVAC sulla base di specifici requisiti degli standard ASHRAE. Si riportano inoltre specifiche indicazioni relative alla fornitura di appropriati dispositivi di protezione individuale (DPI) per gli operatori edili e i tecnici di manutenzione.
“ARC Re-entry” credit
Supporta il personale incaricato della gestione degli edifici nel controllare il rischio di trasmissione del virus COVID-19 integrando pratiche e procedure consolidate.
Attraverso l’impiego della piattaforma ARC Re-Entry è possibile valutare il livello di efficienza della politica applicata nella gestione della diffusione del virus all’interno dell’edificio e mantenendo costantemente aggiornate e valide le pratiche adottate. La documentazione da produrre e verificare comprende: le procedure di protezione personale, documentazione aggiornata ed allineata con le norme rilasciate dalle autorità competenti in materia di sanità pubblica, feedback degli occupanti e misurazioni della qualità dell’aria interna.