Si trova a Oppeano, in provincia di Verona. È un edificio logistico composto da una sezione magazzino di circa 47.000 m2 e una sezione uffici di circa 1.500 m2. E’ dotato di 54 baie di carico. L’involucro e il telaio strutturale sono in calcestruzzo prefabbricato.
L’impianto HVAC è così composto:
– negli spazi di magazzino, non condizionati, è presente un sistema di ventilazione meccanica;
– negli spazi ufficio, è presente un sistema VRV per riscaldamento e raffrescamento e recuperatori di calore nel controsoffitto per ventilazione meccanica.
L’illuminazione è caratterizzata da apparecchi LED.
Nel magazzino sono presenti lucernari in copertura; negli uffici invece, le finestre a nastro garantiscono un adeguato contributo della luce naturale al comfort illuminotecnico degli spazi.
E’ presente inoltre un impianto fotovoltaico sulla copertura.
Rating system: LEED® BD+C v4:Warehouse and distribution center
Livello di certificazione: 64/110 punti, LEED® Gold
Di seguito, per ciascuna categoria, la percentuale di contributo sul punteggio di certificazione totale. Inoltre a lato, il punteggio raggiunto rispetto al punteggio totale acquisibile per ciascuna categoria.
Valutazione preliminare della sostenibilità globale dell’intervento: scelta del miglior rating di certificazione LEED da applicare, dei crediti perseguibili e valutazione del conseguente livello di certificazione raggiungibile
Attività di coordinamento del team di progetto attraverso:
– Indicazioni sulla scelta di caratteristiche progettuali, materiali e apparecchiature in conformità ai requisiti LEED.
– Gestione del progetto sul portale LEED® online
Attività di coordinamento del team di costruzione attraverso:
– Approvazione LEED® delle forniture
– Coordinamento delle attività legate all’implementazione dei piani di cantiere
– Gestione del progetto sul portale LEED® online
Commissioning è un prerequisito per LEED®, il cui scopo principale è quello di garantire che gli edifici e gli impianti siano progettati, realizzati e consegnati alla committenza secondo criteri ben chiari e ben definiti. I benefici tangibili del processo, se attuato nei tempi corretti, sono:
– aumenti della produttività degli occupanti
– contenimento dei costi di realizzazione dell’opera
– minori tempi di messa in servizio degli impianti
Il Commissioning avanzato sia per gli impianti sia per l’involcuro edilizio, oltre alle attività del Commissioning di base prevede l’analisi e la redazione di ulteriore documentazione a supporto della successiva gestione degli impianti e l’implementazione di prove sugli impianti a 10 mesi dall’occupazione.
Attività di costruzione del modello energetico del sistema edificio impianto. Lo scopo è quello di confrontare due modelli del medesimo edificio, baseline e proposed, il primo costruito secondo Ashrae 90.1 app. G e il secondo in accordo al progetto. Ne risulta una fotografia dei consumi dell’edificio sulla base degli standard d’uso implementati, che sono i medesimi. Il prerequisito e il credito correlato prevedono il confronto tra modello “proposed” e modello “baseline” al fine di calcolare una percentuale di risparmio in termini di costo energetico e assegnare un punteggio coerente al punteggio finale di certificazione.
Valutazione del ciclo di vita dell’edificio che, ricorrendo ad un metodo strutturato e standardizzato a livello internazionale, permette di quantificare i potenziali impatti sull’ambiente e sulla salute umana distinguendoli in diverse categorie.
Per ognuna di queste categorie sono state calcolate le riduzioni percentuali d’impatto ambientale ottenute confrontando il progetto proposto con un modello di riferimento, equivalente a quello di progetto per forma, dimensioni ed orientamento, realizzato impiegando tradizionali materiali da costruzione.
Progetto Architettonico: | Studio Biguzzi e Associati |
Progetto impianti elettrici e speciali: | Dabster Engineering |
Progetto impianti termomeccanici: | Dabster Engineering |
Consulenza LEED in fase di progettazione e costruzione: | GreeningLAB, divisione di Planex s.r.l. Società di Engineering |
Modellazione Energetica Dinamica: | GreeningLAB, divisione di Planex s.r.l. Società di Engineering |
Commissioning authority: | CommissionLab, divisione di Planex s.r.l. Società di Engineering |
Via Padania, Oppeano – VR
Committente: Figura 11 srl
Destinazione d’uso: Magazzino logistico
Periodo di realizzazione: 2022 – 2023
Superficie: 50.620 mq
U.S. Green Building Council* website:
*Ente americano che si occupa dello sviluppo del protocollo di certificazione LEED®
Società di Engineering
Largo Perlar 12 – 37135 Verona – Italy
Cap. Soc. 10.000 i.v.
REA n. VR-318238
P.Iva IT 03219410234
Il nostro core business è l’Ingegneria impiantistica per edifici complessi.
Forniamo Progetti Efficaci, con la garanzia di soddisfare Prestazioni, Tempi, Budget, nel rispetto delle Persone, dell’Etica e dell’Ambiente.
Siamo specialisti dell’ingegneria per:
– edifici industriali farmaceutici (GMP-ANNEX 1)
– edifici industriali
– edifici storici e monumentali
– edifici direzionali
– RSA & Alberghi
– Green Building