
Analisi LCA di edificio
Elaboriamo per gli edifici di nuova costruzione l’analisi LCA, Life Cycle Assessment, con l’ausilio di un software dedicato. Il fondamento della metodologia è l’approccio “Life Cycle”, ovvero quell’approccio che consente di acquisire consapevolezza del danno o delle potenzialità ambientali dovute a ciò che avviene in ognuna delle fasi che compongono il ciclo di vita di un edificio, relativamente ai materiali che lo compongono: produzione, trasporto, uso, riciclo, riuso o dismissione. Costituisce quindi il metodo scientificamente riconosciuto di valutazione quantitativa dei danni ambientali dovuti ad un edificio.
Quest’ approccio consente di comprendere come ogni scelta fatta in fase di progettazione e produzione abbia poi delle ricadute nella fase di costruzione ed esercizio. Supportiamo i progettisti che, attraverso una conoscenza approfondita dell’oggetto, risultano più consapevoli sulle modalità di acquisizione delle materie prime, sui processi produttivi, sulle modalità di manutenzione e dismissione. La LCA costituisce il metodo scientificamente riconosciuto di valutazione quantitativa dei danni ambientali dovuti ad un edificio.
I dati elaborati vengono raccolti in un inventario per tutti i materiali edili utilizzati secondo il metodo degli standard ISO 14040 e ISO 14044.
I risultati si traducono nella definizione dell’incidenza globale del manufatto nelle seguenti categorie:
- Potenziale di riscaldamento globale (in kg di CO2 equivalenti);
- Eutrofizzazione (in kg di PO4 equivalenti);
- Riduzione dello strato di ozono stratosferico (in kg di CFC11 equivalenti);
- Acidificazione del suolo e delle fonti di acqua (in kg di SO2 equivalenti);
- Formazione di ozono troposferico (in kg di etilene equivalenti);
- Esaurimento delle fonti di energia non rinnovabili (in MJ equivalenti).
L’ analisi del ciclo di vita assume oggi un ruolo importante anche all’interno dei principali protocolli di certificazione di sostenibilità degli edifici; la valutazione di impatto ambientale di un edificio, infatti, contribuisce direttamente alla crescita del valore dell’immobile, potendo testimoniare la sostenibilità dell’intero processo.
Dal punto di vista tecnico, un EPD rappresenta uno strumento per comunicare, valutare e confrontare le prestazioni ambientali di prodotti simili, il cui calcolo segue a tutti gli effetti la metodologia LCA.