MediaMarktSaturn Retail Group, la principale azienda commerciale europea per l’elettronica di consumo con oltre 1.000 megastore in 14 paesi, opera in Italia con il marchio MediaWorld, la prima azienda del settore nel paese. Fondata nel 1991 a Curno (BG) MediaWorld conta oggi 117 negozi e circa 6.000 dipendenti in tutta Italia.
Dal giugno 2019, Mediamarket s.p.a ha il suo primo negozio certificato LEED® a Lipomo (CO), che ha ottenuto il livello di certificazione LEED® v4 Gold.
Con un’area totale di circa 2.000 metri quadrati, il negozio certificato LEED® consiste in un’area di vendita di circa 1.600 metri quadrati, posizionata al piano terra dell’edificio e un’area di supporto per i dipendenti al piano primo.
Il negozio certificato LEED® si trova in un’area caratterizzata da un’elevata densità urbana ed è vicino a diversi servizi, caratteristiche queste che hanno contribuito ad incrementare il punteggio finale di certificazione.
Attualmente, oltre al punto vendita Mediamrket di Lipomo, esiste in Italia un solo altro negozio (di altra proprietà) certificato secondo il rating LEED® ID+C Retail v4 livello Gold; in ogni caso il punto vendita di Mediamarket, con i suoi 71 punti, è quello ha acquisito il punteggio più alto in questo rating.
1. Sistemi HVAC altamente efficienti
2. Portate d’aria esterna secondo ASHRAE 62.1:2010 regolate sulla reale occupazione
3. Apparecchiature sanitarie con ridotta portata di acqua potabile
4. Corpi illuminanti LED con sensori di luminosità
5. Monitoraggio dei consumi energetici
6. Più del 75% dei rifiuti generati durante la fase di costruzione recuperati/riciclati
7. Utilizzo di materiali basso emissivi
8. Implementazione di un piano di gestione della qualità dell’aria interna in costruzione
9. Sviluppo di strategie di ergonomia per i lavoratori
10. Utilizzo di energie rinnovabili
Rating system: LEED® v4 ID+C: Retail
Livello di certificazione: 71/110 punti, LEED® Gold
Di seguito, per ciascuna categoria, la percentuale di contributo sul punteggio di certificazione totale. Inoltre a lato, il punteggio raggiunto rispetto al punteggio totale acquisibile per ciascuna categoria.
Valutazione preliminare della sostenibilità globale dell’intervento: scelta del miglior rating di certificazione LEED® da applicare, dei crediti perseguibili e valutazione del conseguente livello di certificazione raggiungibile.
Attività di coordinamento del team di progetto attraverso:
– Indicazioni sulle caratteristiche progettuali, materiali e apparecchiature in conformità ai requisiti LEED®.
– Approvazione della documentazione prodotta dal team a garanzia della conformità LEED® del progetto
– Compilazione dei crediti relativi alla fase di design sul portale LEEDOnline
– Gestione del progetto sul portale LEEDOnline.
Attività di coordinamento del team di costruzione attraverso:
– Approvazione LEED® di tutte le forniture
– Coordinamento delle attività legate all’implementazione dei piani di cantiere
– Gestione del progetto sul portale LEEDOnline.
Commissioning è un prerequisito per LEED®, il cui scopo principale è quello di garantire che gli edifici e gli impianti siano progettati, realizzati e consegnati alla committenza secondo criteri ben chiari e ben definiti. I benefici tangibili del processo, se attuato nei tempi corretti, sono:
– aumenti della produttività degli occupanti
– contenimento dei costi di realizzazione dell’opera
– minori tempi di messa in servizio degli impianti
Attività di costruzione del modello energetico del sistema edificio impianto. Lo scopo è quello di confrontare due modelli del medesimo edificio, baseline e proposed, il primo costruito secondo ASHRAE 90.1 – Appendice G e il secondo in accordo al progetto. Ne risulta una fotografia dei consumi dell’edificio sulla base degli standard d’uso implementati, che sono i medesimi. Il prerequisito e il credito correlato prevedono il confronto tra modello “proposed” e modello “baseline” al fine di calcolare una percentuale di risparmio in termini di costo energetico e assegnare un punteggio coerente al punteggio finale di certificazione.
Al fine di assicurare le condizioni ottimali di benessere termo-igrometrico e di qualità dell’aria interna è necessario garantire condizioni conformi almeno alla classe B secondo la norma ISO 7730:2005 in termini di PMV (Voto medio previsto) e di PPD (Percentuale prevista di insoddisfatti).
È stata elaborata una relazione di calcolo in cui si dimostra che la progettazione del sistema edificio-impianto é avvenuta tenendo conto di tutti i parametri che influenzano il comfort e che ha permesso di raggiungere i valori di PMV e PPD richiesti per ottenere la classe B secondo la norma ISO 7730:2005.
Progetto Architettonico: | Mediamarket SpA con Socio Unico |
Progetto impianti elettrici e speciali: | Itecs S.r.l. / Mediamarket SpA con Socio Unico |
Progetto impianti termomeccanici: | Itecs S.r.l. / Mediamarket SpA con Socio Unico |
Consulenza LEED® in fase di progettazione e costruzione: | GreeningLAB – divisione di Planex s.r.l. Società di Engineering |
Modellazione Energetica Dinamica: | GreeningLAB – divisione di Planex s.r.l. Società di Engineering |
Impresa appaltatrice opere edili | Polis S.r.l. |
Impresa appaltatrice impianti elettrici e speciali | Fresmart s.r.l. |
Impresa appaltatrice impianti termomeccanici | Termigas Service S.r.l. |
Commissioning authority: | CommissionLab – divisione di Planex s.r.l. Società di Engineering |
Via Provinciale per Lecco, 22030 Lipomo (CO)
Committente: MediaMarket S.p.a.
Destinazione d’uso: Retail – Elettronica di consumo
Periodo di realizzazione: 2018
Superficie: 2.023 mq
U.S. Green Building Council* website:
*Ente americano che si occupa dello sviluppo del protocollo di certificazione LEED®
Società di Engineering
Largo Perlar 12 – 37135 Verona – Italy
Cap. Soc. 10.000 i.v.
REA n. VR-318238
P.Iva IT 03219410234
Il nostro core business è l’Ingegneria impiantistica per edifici complessi.
Forniamo Progetti Efficaci, con la garanzia di soddisfare Prestazioni, Tempi, Budget, nel rispetto delle Persone, dell’Etica e dell’Ambiente.
Siamo specialisti dell’ingegneria per:
– edifici industriali farmaceutici (GMP-ANNEX 1)
– edifici industriali
– edifici storici e monumentali
– edifici direzionali
– RSA & Alberghi
– Green Building