La scuola Paolo Crosara è stata la prima scuola materna certificata LEED® Platinum in Italia. L’edificio precedentemente esistente è stato demolito ed è stato edificato un nuovo fabbricato sulla stessa impronta del precedente.
La scuola materna esternamente ha una “composizione” decisamente più innovativa: la struttura è completamente in legno e si sviluppa su due piani dove sono presenti un salone, una zona pranzo, un dormitorio e una cucina. L’edificio è stato inserito tra i 10 migliori progetti dall’Ance ed è dotato dei più moderni sistemi impiantistici.
La scuola materna certificata LEED® Italia Nuove costruzioni e ristrutturazioni ha notevoli caratteristiche prestazionali e le scelte progettuali di elevato livello qualitativo hanno portato a realizzare un edificio sostenibile sotto tutti i punti di vista.
1. Unità di trattamento aria dotate di recupero di calore ad alta efficienza
2. Portate d’aria esterna maggiorate rispetto ai valori minimi da normativa
3. Apparecchiature sanitarie con ridotta portata di acqua potabile
4. Utilizzo di materiali con elevato contenuto di riciclato e a provenienza regionale
5. Utilizzo di materiali basso-emissivi
6. Corpi illuminanti LED
7. Utilizzo di energie rinnovabili (fotovoltaico e solare termico)
8. Pompa di calore ad alta efficienza
9. Recupero delle acque meteoriche
10. Involucro energeticamente efficiente
11. Orto botanico
Rating system: LEED® Italia 2009 NC 2009
Livello di certificazione: 85/110 punti, LEED® Platinum
Di seguito, per ciascuna categoria, la percentuale di contributo sul punteggio di certificazione totale. Inoltre a lato, il punteggio raggiunto rispetto al punteggio totale acquisibile per ciascuna categoria.
Valutazione preliminare della sostenibilità globale dell’intervento: scelta del miglior rating di certificazione LEED® e valutazione del conseguente livello di certificazione raggiungibile.
Attività di coordinamento del team di progetto attraverso:
– Indicazioni sulle caratteristiche progettuali, materiali e apparecchiature in conformità ai requisiti LEED®
– Approvazione della documentazione prodotta dal team a garanzia della conformità LEED® del progetto
– Compilazione dei crediti relativi alla fase di design sul portale LEED® online
– Gestione del progetto sul portale LEEDOnline.
Attività di coordinamento del team di costruzione attraverso:
– Approvazione LEED® di tutte le forniture
– Coordinamento delle attività legate all’implementazione dei piani di cantiere
– Gestione del progetto sul portale LEEDOnline.
Il commissioning è un’attività il cui scopo principale è quello di garantire che gli edifici e gli impianti siano progettati, realizzati e consegnati secondo i requisiti della committenza. I benefici tangibili del processo, se attuato nei tempi corretti, sono:
– aumenti della produttività degli occupanti
– contenimento dei costi di realizzazione dell’opera
– minori tempi di messa in servizio degli impianti
Il Commissioning avanzato, aggiunto al Commissioning di base prevede la redazione di documentazione a supporto della successiva gestione degli impianti e l’implementazione di prove sugli impianti a 10 mesi dall’occupazione.
L’ attività di costruzione del modello energetico del sistema edificio impianto permette di confrontare due modelli del medesimo edificio, baseline e proposed, il primo costruito secondo Ashrae 90.1 appendice G e il secondo in accordo al progetto. Ne risulta una fotografia dei consumi dell’edificio. Il prerequisito e il credito correlato prevedono il confronto tra modello “proposed” e modello “baseline” al fine di calcolare una percentuale di risparmio in termini di costo energetico.
Attività che prevede la redazione di un piano di misura e verifica delle prestazioni che descrive le misure a supporto del monitoraggio dei consumi dell’edificio: vengono descritte le modalità per la creazione del modello di baseline secondo IPMVP, vengono definiti i fattori di aggiustamento dei consumi e le misure correttive applicabili in casi di sensibili scostamenti di consumo reale da quello di baseline previsto.
Progetto Architettonico: | arch. Maria Luisa De Rossi |
Progetto Impianti elettrici e speciali: | Planex s.r.l. Società di Engineering |
Progetto Impianti termomeccanici: | Planex s.r.l. Società di Engineering |
Consulenza LEED® in fase di progettazione e costruzione: | GreeningLAB, divisione di Planex s.r.l. Società di Engineering |
Modellazione Energetica Dinamica: | GreeningLAB, divisione di Planex s.r.l. Società di Engineering |
Imprese appaltatrici impianti elettrici, speciali e termomeccanici: | Bottoli Costruzioni srl |
Consulenza LEED® per l’impresa: | Landlease – Ing. Silvia Oliboni |
Direzione Lavori: | arch. Maria Luisa De Rossi |
Commissioning authority: | CommissionLab, divisione di Planex s.r.l. Società di Engineering |
Via Giuseppe Mazzini, 37047 San Bonifacio (VR)
Committente: Fondazione OASI
Destinazione d’uso: Scuola dell’infanzia
Periodo di realizzazione: 2011 – 2012
Superficie: 2.500 mq
U.S. Green Building Council* website:
*Ente americano che si occupa dello sviluppo del protocollo di certificazione LEED®
Società di Engineering
Largo Perlar 12 – 37135 Verona – Italy
Cap. Soc. 10.000 i.v.
REA n. VR-318238
P.Iva IT 03219410234
Il nostro core business è l’Ingegneria impiantistica per edifici complessi.
Forniamo Progetti Efficaci, con la garanzia di soddisfare Prestazioni, Tempi, Budget, nel rispetto delle Persone, dell’Etica e dell’Ambiente.
Siamo specialisti dell’ingegneria per:
– edifici industriali farmaceutici (GMP-ANNEX 1)
– edifici industriali
– edifici storici e monumentali
– edifici direzionali
– RSA & Alberghi
– Green Building