Logo-GreeningLab_Tracc_2021
divisione di Planex Srl

Parco Leonardo - Hotel Building 2

Hotel certificato LEED® a Roma

DESCRIZIONE DEL PROGETTO

L’hotel certificato LEED® è a Fiumicino, e ha ottenuto il livello LEED® Silver. Come l’hotel gemello che si trova esattamente di fronte, dall’altro lato della ferrovia, offre spazi confortevoli ed accoglienti che rispettano gli standard internazionali della catena di cui fa parte. In tutte le aree comuni e nelle camere, alti livelli di qualità rispondono ai bisogni del turista leisure e business di tutta Europa, grazie ad una formula in grado di unire comfort, qualità e ospitalità.

La posizione strategica sulla direttrice Roma Fiumicino lo collega perfettamente sia a Roma sia all”aeroporto Da Vinci.
Si tratta di una nuova costruzione dall’aspetto moderno con involucro opaco e trasparente dalle elevate performance termoigrometriche, come richiesto dal protocollo LEED®. Le componenti vetrate hanno caratteristiche tecniche tali da limitare, con fattore solare 0.25, la radiazione solare incidente e i suoi effetti di propagazione all’interno dell’edificio.

Gli impianti permettono elevate performance energetiche grazie alle alte efficienze, cosiccome l’illuminazione realizzata interamente con corpi illuminanti a LED. Particolare attenzione è stata posta, considerata la destinazione d’uso, alla progettazione acustica a garanzia del comfort di ciascun occupante.

CARATTERISTICHE DI SOSTENIBILITÀ DELL' HOTEL CERTIFICATO LEED®

  1. Unità di trattamento aria dotate di recupero di calore ad alta efficienza
  2. Portate d’aria esterna secondo Ashrae 62.1.2010
  3. Apparecchiature sanitarie con ridotta portata di acqua potabile
  4. Pannelli Fotovoltaici in copertura 
  5. Utilizzo di materiali basso-emissivi
  6. Materiali con elevato SRI
  7. Comfort termico degli spazi interni
  8. Involucro esterno energeticamente efficiente
  9. Corpi illuinanti a LED
  10. Gestione sostenibile dei rifiuti di cantiere e controllo della qualità dell’aria interna in fase esecutiva

DESCRIZIONE DEL PROGETTO

Rating system: LEED® BD+C v4: Hospitality
Livello di certificazione: 55/110 punti, LEED® Silver

Di seguito, per ciascuna categoria, la percentuale di contributo sul punteggio di certificazione totale. Inoltre a lato, il punteggio raggiunto rispetto al punteggio totale acquisibile per ciascuna categoria.

ELENCO DELLE ATTIVITÀ

Analisi di fattibilità a pre-assessment LEED®

Valutazione preliminare della sostenibilità globale dell’intervento: scelta del miglior rating di certificazione LEED®da applicare, dei crediti perseguibili e valutazione del conseguente livello di certificazione raggiungibile

LEED® TM in fase di progettazione

Attività di coordinamento del team di progetto attraverso:
– Indicazioni sulla scelta di caratteristiche progettuali, materiali e apparecchiature in conformità ai requisiti LEED®.
– Gestione del progetto sul portale LEED® online

LEED® TM in fase di costruzione

Attività di coordinamento del team di costruzione attraverso:
– Approvazione LEED® delle forniture
– Coordinamento delle attività legate all’implementazione dei piani di cantiere
– Gestione del progetto sul portale LEED® online

Commissioning di base

Commissioning è un prerequisito per LEED®, il cui scopo principale è quello di garantire che gli edifici e gli impianti siano progettati, realizzati e consegnati alla committenza secondo criteri ben chiari e ben definiti. I benefici tangibili del processo, se attuato nei tempi corretti, sono:
– aumenti della produttività degli occupanti
– contenimento dei costi di realizzazione dell’opera
– minori tempi di messa in servizio degli impianti

Commissioning avanzato

Il Commissioning avanzato, oltre alle attività del Commissioning di base prevede la compilazione di ulteriore documentazione a supporto della successiva gestione degli impianti e l’implementazione di prove sugli impianti a 10 mesi dall’occupazione.

Energy modelling

Attività di costruzione del modello energetico del sistema edificio impianto. Lo scopo è quello di confrontare due modelli del medesimo edificio, baseline e proposed, il primo costruito secondo Ashrae 90.1 app. G e il secondo in accordo al progetto. Ne risulta una fotografia dei consumi dell’edificio sulla base degli standard d’uso implementati, che sono i medesimi. Il prerequisito e il credito correlato prevedono il confronto tra modello “proposed” e modello “baseline” al fine di calcolare una percentuale di risparmio in termini di costo energetico e assegnare un punteggio coerente al punteggio finale di certificazione.

TEAM DI PROGETTO

Progetto Architettonico: Arch. Giuseppe Taccogni – Gruppo Leonardo Caltagirone
Progetto impianti elettrici e speciali: Studio Tecnico Dott. Ing. N. Alacca
Progetto impianti termomeccanici: Studio Tecnico Dott. Ing. N. Alacca
Consulenza LEED in fase di progettazione e costruzione: GreeningLAB, divisione di Planex s.r.l. Società di Engineering
Modellazione Energetica Dinamica: GreeningLAB, divisione di Planex s.r.l. Società di Engineering
Commissioning authority: CommissionLab, divisione di Planex s.r.l. Società di Engineering
Hotel certificato Leed

Parco Leonardo - Hotel Building 2

Via Domenico Fontana, 00054 Fiumicino Roma

 

Committente: Gruppo Leonardo Caltagirone
Destinazione d’uso: Hotel
Periodo di realizzazione: 2019 – 2022
Superficie: 4.313 mq

U.S. Green Building Council* website:

 Project Info

*Ente americano che si occupa dello sviluppo del protocollo di certificazione LEED®