L’edificio costruito negli anni ’70 si trova in Viale della Liberazione 16/18 a Milano.
L’edificio si trova in una posizione strategica urbana ed è vicino all’area di Porta Garibaldi che sta subendo profonde trasformazioni negli ultimi anni. Dialoga perfettamente con il presente architettonico nelle vicinanze, come le nuove torri Varesine e il nuovo complesso edilizio di Porta Nuova. Con dieci piani fuori terra più due piani sotterranei esistenti è caratterizzato da una superficie lorda di circa 25.000 m2.
La scelta della certificazione LEED® è in linea con il piano ambientale verde della proprietà. Generali Real Estate si impegna ad essere il leader del settore immobiliare nella sostenibilità ambientale e nella gestione dell’energia. Dal 2009 Generali Real Estate (GRE) adotta la Politica ambientale del Gruppo Generali, volta a garantire la protezione dell’ambiente e la prevenzione dell’inquinamento e a contribuire allo sviluppo sostenibile.
La ristrutturazione riguarda tutti i sistemi attivi dell’edificio, nonché tutte le superfici dell’edificio, la costruzione di due nuovi piani, incluso un sistema di nuove terrazze situate ai piani più alti. Un nuovo sistema di ascensori esterni e spazi pubblici (specialmente al piano terra) è stato progettato con l’obiettivo di stabilire e rafforzare la connessione tra spazi pubblici e privati. Le facciate principali sono caratterizzate dalla modularità dovuta alla presenza della struttura esistente; questa condizione preesistente ha offerto ai progettisti l’opportunità di ottimizzare la facciata in base all’esposizione utilizzando vetri ad alte prestazioni, che differiscono in base all’orientamento. Allo stesso tempo, è garantita la massima quantità di luce diurna per massimizzare il comfort degli occupanti. I sistemi impiantistici installati sono ad alta efficienza e abbinano le esigenze di condizionamento dello spazio all’utilizzo di risorse rinnovabili (pannelli fotovoltaici per la produzione elettrica e pompe di calore per le acque sotterranee per la produzione di riscaldamento e raffreddamento).
Rating system: LEED® BD+C v2009 Core and Shell
Livello di certificazione: 73/110 punti, LEED® Gold
Di seguito, per ciascuna categoria, la percentuale di contributo sul punteggio di certificazione totale. Inoltre a lato, il punteggio raggiunto rispetto al punteggio totale acquisibile per ciascuna categoria.
Valutazione preliminare della sostenibilità globale dell’intervento: scelta del miglior rating di certificazione LEED® da applicare, dei crediti perseguibili e valutazione del conseguente livello di certificazione raggiungibile
Attività di coordinamento del team di progetto attraverso:
– Indicazioni sulle caratteristiche progettuali, materiali e apparecchiature in conformità ai requisiti LEED®.
– Approvazione della documentazione prodotta dal team a garanzia della conformità LEED® del progetto
– Compilazione dei crediti relativi alla fase di design sul portale LEED® online
– Gestione del progetto sul portale LEEDOnline.
Attività di coordinamento del team di costruzione attraverso:
– Approvazione LEED® di tutte le forniture
– Coordinamento delle attività legate all’implementazione dei piani di cantiere
– Gestione del progetto sul portale LEEDOnline.
Commissioning di base
Commissioning è un prerequisito per LEED®, il cui scopo principale è quello di garantire che gli edifici e gli impianti siano progettati, realizzati e consegnati alla committenza secondo criteri ben chiari e ben definiti. I benefici tangibili del processo, se attuato nei tempi corretti, sono:
– aumenti della produttività degli occupanti
– contenimento dei costi di realizzazione dell’opera
– minori tempi di messa in servizio degli impianti
Attività di costruzione del modello energetico del sistema edificio impianto. Lo scopo è quello di confrontare due modelli del medesimo edificio, baseline e proposed, il primo costruito secondo Ashrae 90.1 app. G e il secondo in accordo al progetto. Ne risulta una fotografia dei consumi dell’edificio sulla base degli standard d’uso implementati, che sono i medesimi. Il prerequisito e il credito correlato prevedono il confronto tra modello “proposed” e modello “baseline” al fine di calcolare una percentuale di risparmio in termini di costo energetico e assegnare un punteggio coerente al punteggio finale di certificazione.
Progetto Architettonico: | 5+1AA Architectures – Alfonso Femia Gianluca Peluffo |
Progetto impianti elettrici e speciali: | FOR engineering architecture |
Progetto impianti termomeccanici: | FOR engineering architecture |
Project management | Proger spa |
Consulenza LEED® in fase di progettazione | GreeningLAB, divisione di Planex s.r.l. Società di Engineering |
LEED® AP appaltatore | AiGroup |
Modellazione Energetica Dinamica: | GreeningLAB, divisione di Planex s.r.l. Società di Engineering |
General Contractor appalto principale | Costruzioni generali Gilardi |
Direzione Lavori: | Proger spa |
Commissioning authority: | GreeningLAB, divisione di Planex s.r.l. Società di Engineering |
Construction management | Proger spa |
Consulenza specialistica | Proger spa |
Viale della Liberazione 16/18, 20124 Milano (MI)
Committente: Fondo Mascagni gestito da Generali Real Estate S.p.A
Destinazione d’uso: Uffici
Periodo di realizzazione: 2015 – 2019
Superficie: 25.000 mq
U.S. Green Building Council* website:
*Ente americano che si occupa dello sviluppo del protocollo di certificazione LEED®
Società di Engineering
Largo Perlar 12 – 37135 Verona – Italy
Cap. Soc. 10.000 i.v.
REA n. VR-318238
P.Iva IT 03219410234
Il nostro core business è l’Ingegneria impiantistica per edifici complessi.
Forniamo Progetti Efficaci, con la garanzia di soddisfare Prestazioni, Tempi, Budget, nel rispetto delle Persone, dell’Etica e dell’Ambiente.
Siamo specialisti dell’ingegneria per:
– edifici industriali farmaceutici (GMP-ANNEX 1)
– edifici industriali
– edifici storici e monumentali
– edifici direzionali
– RSA & Alberghi
– Green Building