Il progetto nasce alla fine del 2014, in un momento storico difficile per il mercato immobiliare e il settore edilizio italiano. L’intento è quello di realizzare uno spazio di lavoro funzionale, un posto dove imprenditori e singole aziende possano utilizzare spazi comuni (uffici, sale riunioni, ecc.) per creare una rete imprenditoriale che permetta di sviluppare relazioni e scambi culturali a partire dalla condivisione degli spazi lavorativi. Tutto questo all’interno di un edificio ipertecnologico e interconnesso che, grazie alla gestione automatizzata ed efficiente di sistemi impiantistici e domotici, pone al centro della sua attenzione il contenimento dei consumi energetici (acqua, illuminazione, apporti energetici per la climatizzazione, ecc.) e le condizioni di comfort degli occupanti regolari e dei visitatori occasionali.
Il sito prevede inoltre aree verdi, piazzole esterne e posti auto riservati oltre alla possibilità di usufruire di servizi di trasporto a basso impatto ambientale.
E’ stata raggiunta una significativa riduzione dei consumi di acqua potabile grazie all’installazione di dispositivi e apparecchiature ad alta efficienza e all’adozione di una vasca per la raccolta, il trattamento e il riutilizzo delle acque piovane. Allo stesso modo la notevole riduzione dei consumi energetici, pari al 55,84% rispetto allo standard equivalenti, è stata raggiunta grazie all’applicazione di un sistema polivalente ad alta efficienza di pompe di calore aria/acqua, degli impianti solare e fotovoltaico per la produzione di energie rinnovabili e alla presenza di sistemi di recuperpo energetico a bordo delle unità di trattamento aria. In aggiunta è stata selezionata una fornitura esterna di energia elettricità prodotta al 100% da fonti rinnovabili.
I materiali da costruzione sono stati selezionati in base al loro ridotto impatto ambientale dovuto, ad esempio, al loro contenuto di materiale riciclato o ad un approvigionamento locale delle risorse.
Il comfort degli ambienti interni dell’edificio è stato progettato tenendo in considerazione gli aspetti termici, di illuminazione e di qualità delle viste verso l’esterno. Le strategie impiegate prevedono l’installazione di sensori di rilievo della temperatura e del livello di illuminazione interno, ricorrendo a dispositivi LED e distribuendo uniformemente le aperture vetrate verso l’esterno per garantire un sufficiente apporto di luce naturale e viste sull’esterno.
La progettazione della ristrutturazione dell’edificio è stata condotta con metodo e attenzione in ogni suo aspetto; particolare cura è stata inoltre posta nei seguenti temi:
– scelta delle caratteristiche e della tipologia di materiali da costruzione e delle finiture adottate;
– controllo scrupoloso della pulizia e della sicurezza del cantiere in ogni sua fase predisponendo e attuando piani di controllo e misure contenitive;
– redazione di un progetto mirato della qualità degli ambienti interni, quindi dell’illuminazione e del trattamento dell’aria interna.
1. Unità di trattamento aria dotate di recupero di calore ad alta efficienza
2. Portate d’aria esterna secondo Ashrae 62.1.2007
3. Apparecchiature sanitarie con ridotta portata di acqua potabile
4. Pannelli Fotovoltaici in copertura
5. Materiali di finitura con elevato SRI
6. Involucro esterno energeticamente efficiente
7. Corpi illuminanti a LED
8. Gestione sostenibile dei rifiuti di cantiere e controllo della qualità dell’aria interna in fase esecutiva
9. Utilizzo di materiali a provenienza regionale e a basse emissioni e contenuto di VOC.
10. Commissioning degli impianti
Rating system: LEED® BD+C v2009: Core and Shell
Livello di certificazione: 70/110 punti, LEED® Gold
Di seguito, per ciascuna categoria, la percentuale di contributo sul punteggio di certificazione totale. Inoltre a lato, il punteggio raggiunto rispetto al punteggio totale acquisibile per ciascuna categoria.
Valutazione preliminare della sostenibilità globale dell’intervento: scelta del miglior rating di certificazione LEED® da applicare, dei crediti perseguibili e valutazione del conseguente livello di certificazione raggiungibile.
Attività di coordinamento del team di progetto attraverso:
– Indicazioni sulle caratteristiche progettuali, materiali e apparecchiature in conformità ai requisiti LEED®.
– Approvazione della documentazione prodotta dal team a garanzia della conformità LEED® del progetto
– Compilazione dei crediti relativi alla fase di design sul portale LEEDOnline
– Gestione del progetto sul portale LEEDOnline.
Attività di coordinamento del team di costruzione attraverso:
– Approvazione LEED® di tutte le forniture
– Coordinamento delle attività legate all’implementazione dei piani di cantiere
– Gestione del progetto sul portale LEEDOnline.
Commissioning è un prerequisito per LEED®, il cui scopo principale è quello di garantire che gli edifici e gli impianti siano progettati, realizzati e consegnati alla committenza secondo criteri ben chiari e ben definiti. I benefici tangibili del processo, se attuato nei tempi corretti, sono:
– aumenti della produttività degli occupanti
– contenimento dei costi di realizzazione dell’opera
– minori tempi di messa in servizio degli impianti
Attività di costruzione del modello energetico del sistema edificio impianto. Lo scopo è quello di confrontare due modelli del medesimo edificio, Baseline e Proposed, il primo costruito secondo ASHRAE 90.1 App. G e il secondo in accordo al progetto. Ne risulta una fotografia dei consumi dell’edificio sulla base degli standard d’uso implementati, che sono i medesimi. Il prerequisito e il credito correlato prevedono il confronto tra modello “Proposed” e modello “Baseline” al fine di calcolare una percentuale di risparmio in termini di costo energetico e assegnare un punteggio coerente al punteggio finale di certificazione.
Progetto Architettonico: | Arch. Paolo Gollo |
Progetto impianti elettrici e speciali: | Trevi Studio |
Progetto impianti termomeccanici: | Trevi Studio |
Progetto illumino-tecnico: | Arch. Simonetta Cigolotti |
Consulenza LEED® in fase di progettazione: | GreeningLAB, divisione di Planex s.r.l. Società di Engineering |
LEED® AP appaltatore: | GreeningLAB, divisione di Planex s.r.l. Società di Engineering |
Modellazione Energetica Dinamica: | GreeningLAB, divisione di Planex s.r.l. Società di Engineering |
General Contractor appalto principale: | Lapis Group Srl |
Commissioning authority: | CommissionLab, divisione di Planex s.r.l. Società di Engineering |
Via dell’Industria, 63 – 30010 Camponogara, VE
Committente: House Build Silvania Srl
Destinazione d’uso: Uffici, destinazione mista
Periodo di realizzazione: 2015 – 2016
Superficie: 2.838 mq
U.S. Green Building Council* website:
*Ente americano che si occupa dello sviluppo del protocollo di certificazione LEED®
Società di Engineering
Largo Perlar 12 – 37135 Verona – Italy
Cap. Soc. 10.000 i.v.
REA n. VR-318238
P.Iva IT 03219410234
Il nostro core business è l’Ingegneria impiantistica per edifici complessi.
Forniamo Progetti Efficaci, con la garanzia di soddisfare Prestazioni, Tempi, Budget, nel rispetto delle Persone, dell’Etica e dell’Ambiente.
Siamo specialisti dell’ingegneria per:
– edifici industriali farmaceutici (GMP-ANNEX 1)
– edifici industriali
– edifici storici e monumentali
– edifici direzionali
– RSA & Alberghi
– Green Building