Logo-GreeningLab_Tracc_2021
divisione di Planex Srl

Access to quality transit, Surrounding Density and Diverse Uses, Bycicle Facilities

Con l’intenzione di diminuire l’utilizzo dell’automobile, il protocollo LEED® permette di riconoscere punti per la certificazione qualora vantasse una buona connessione alla rete dei trasporti pubblici. Il credito precisa i requisiti di disponibilità e accessibilità ai diversi mezzi di trasporto pubblico la distanza da stazioni ferroviarie, fermate dell’autobus ma anche da piste ciclabili. Edifici ben collocati nel contesto urbano, riescono a trarre il massimo beneficio dalle infrastrutture esistenti.

Come saprai, LEED®, acronimo di Leadership in Energy and Enviromental Design, è un sistema di certificazione volontaria, atto a promuovere la sostenibilità degli edifici.

Tale protocollo non è tuttavia centrato meramente sull’edificio in sé e per sé ma estende la propria analisi anche promuovendone la posizione all’interno di un contesto urbano sviluppato che offra servizi e infrastrutture adeguate a supporto.

La scelta di uno spazio di costruzione in contesto urbano già sviluppato o del recupero di un edificio esistente di per sè è una scelta sostenibile.

Se l’edificio è nelle vicinanze di una stazione ferroviaria, a meno di 800 m, o di una fermata dell’autobus, a meno di 400 m e il servizio di trasporto è ben servito dal numero di corse giornaliere, si raggiunge facilmente il punteggio del credito.

Questo permette all’utenza di diminuire l’utilizzo dell’auto in favore dell’utilizzo dei mezzi pubblici. Questo a contributo del credito Access to Quality Transit.

Molto probabilmente se l’edificio è ben servito dai mezzi pubblici sarà inserito in un contesto urbano con presenza di negozi, spazi di aggregazione, banche, ristoranti… Questo contribuisce all’acquisizione di punteggio per il credito Surrounding density and diverse uses.

La riduzione dell’utilizzo del mezzo proprio è incentivato anche se l’area è servita da una pista ciclabile che colleghi l’edificio ai diversi servizi. E’ richiesto inoltre che nell’edificio siano presenti docce e spogliatoi a disposizione dell’edificio stesso.

Edifici ben collocati nel contesto urbano, riescono a trarre il massimo beneficio dalle infrastrutture esistenti, senza la necessità che ne vengano costruite di nuove!