La scuola primaria Racagni è stata certificata LEED® Gold. Si tratta di una nuova costruzione dall’aspetto moderno e funzionale. Dal punto di vista architettonico sono stati utilizzati materiali, scelti nel rispetto della sostenibilità e del recupero delle fonti energetiche alternative naturali: il sistema costruttivo è in legno, segnato da un elevato grado di coibentazione dell’involucro esterno con particolare riferimento alle pareti, al tetto ed al pavimento.
Anche gli infissi e le finestre della scuola sono realizzati in modo tale da limitare al massimo la dispersione energetica. Per quanto riguarda le tecnologie impiantistiche, sono presenti gruppi termorefrigeratori ad assorbimento a gas, che producono acqua calda e refrigerata a servizio del condizionamento degli ambienti, e centrali di trattamento aria che garantiscono salubrità nell’aria nelle diverse zone a favore anche delle attività dei piccoli occupanti. L’impianto di illuminazione è stato progettato con corpi illuminanti ad alta efficienza. In tutte le zone è presente controllo dell’illuminazione attraverso i reattori DALI. Per le aree non regolarmente occupate della scuola, l’illuminazione è regolata da sensori di presenza. Particolare attenzione è stata posta per la progettazione acustica fondamentale per il corretto svolgimento delle attività all’interno delle aule: gli approcci e strategie impiegati per raggiungere tali requisiti sono stati impostati fin dalle prime fasi della progettazione, scegliendo materiali componenti le pareti esterne, le pareti divisorie ed i controsoffitti con un ottimo grado di isolamento acustico.
1. Unità di trattamento aria dotate di recupero di calore ad alta efficienza
2. Contributo minimo dei refrigeranti alla riduzione dello strato di ozono
3. Apparecchiature sanitarie con ridotta portata di acqua potabile
4. Utilizzo di materiali con elevato contenuto di riciclato e a provenienza regionale
5. Utilizzo di materiali basso-emissivi
6. Corpi illuminanti LED
7. Utilizzo di energie rinnovabili
8. Termorefrigeratori ad assorbimento a gas
9. Elevato apporto di luce naturale agli spazi
10. Involucro energeticamente efficiente
11. Elevato comfort acustico
Rating system: LEED® Italia 2009 NC 2009
Livello di certificazione: 67/110 punti, LEED® Gold
Di seguito, per ciascuna categoria, la percentuale di contributo sul punteggio di certificazione totale. Inoltre a lato, il punteggio raggiunto rispetto al punteggio totale acquisibile per ciascuna categoria.
Il commissioning di base è un’attività legata ad un prerequisito LEED®, il cui scopo principale è quello di garantire che gli edifici e gli impianti siano progettati, realizzati e consegnati alla committenza secondo criteri ben chiari e ben definiti. I benefici tangibili del processo, se attuato nei tempi corretti, sono:
– aumenti della produttività degli occupanti
– contenimento dei costi di realizzazione dell’opera
– minori tempi di messa in servizio degli impianti
Il Commissioning avanzato, oltre alle attività del Commissioning di base prevede la compilazione di ulteriore documentazione a supporto della successiva gestione degli impianti e l’implementazione di prove sugli impianti a 10 mesi dall’occupazione.
Attività di costruzione del modello energetico del sistema edificio impianto. Lo scopo è quello di confrontare due modelli del medesimo edificio, baseline e proposed, il primo costruito secondo Ashrae 90.1 app. G e il secondo in accordo al progetto. Ne risulta una fotografia dei consumi dell’edificio sulla base degli standard d’uso implementati, che sono i medesimi. Il prerequisito e il credito correlato prevedono il confronto tra modello “proposed” e modello “baseline” al fine di calcolare una percentuale di risparmio in termini di costo energetico e assegnare un punteggio coerente al punteggio finale di certificazione.
Progetto Architettonico: | ViTre Studio – Società di Ingegneria – Arch. Gianluca Perrottoni |
Progetto impianti elettrici e speciali: | ViTre Studio – Società di Ingegneria – Ing. Matteo Munari |
Progetto impianti termomeccanici: | ViTre Studio – Società di Ingegneria – Ing. Ivan Mattarolo |
Consulenza LEED® in fase di progettazione e costruzione: | ViTre Studio – Società di Ingegneria – Ing. Matteo Munari |
Modellazione Energetica Dinamica: | GreeningLAB – divisione di Planex s.r.l. Società di Engineering |
General Contractor | Sicrea Group |
Consulenza LEED per l’impresa | ViTre Studio – Società di Ingegneria |
Direzione Lavori Generale | Arch. Silvano Carcelli |
Commissioning authority: | CommissionLab – divisione di Planex s.r.l. Società di Engineering |
Via Renzo Bocchi 33, 43100 Parma (PR)
Committente: Comune di Parma
Destinazione d’uso: Scuola primaria
Periodo di realizzazione: 2011 – 2012
Superficie: 6.415 mq
U.S. Green Building Council* website:
*Ente americano che si occupa dello sviluppo del protocollo di certificazione LEED®
Società di Engineering
Largo Perlar 12 – 37135 Verona – Italy
Cap. Soc. 10.000 i.v.
REA n. VR-318238
P.Iva IT 03219410234
Il nostro core business è l’Ingegneria impiantistica per edifici complessi.
Forniamo Progetti Efficaci, con la garanzia di soddisfare Prestazioni, Tempi, Budget, nel rispetto delle Persone, dell’Etica e dell’Ambiente.
Siamo specialisti dell’ingegneria per:
– edifici industriali farmaceutici (GMP-ANNEX 1)
– edifici industriali
– edifici storici e monumentali
– edifici direzionali
– RSA & Alberghi
– Green Building