Il progetto è stato concepito per essere uno spazio di aggregazione dei giovani della città di Rovereto. Per sensibilizzare gli utenti verso la sostenibilita’, il Comune di Rovereto, proprietario dell’edificio ha deciso di certificarlo utilizzando il protocollo LEED® . E’ certificato LEED® dal gennaio 2013 con certificazione LEED® Italia Nuove costruzioni 2009 livello Silver. E’ un edificio di due piani fuori terra con involucro efficiente dal punto di vista energetico e spazi interni che, considerando la destinazione d’uso, garantiscono un ottima visuale sull’esterno accrescendo il senso di comfort degli occupanti. L’attenzione all’utilizzo di materiali regionali e legno certificato, ha permesso si accrescerne la sostenibilità.
L’edificio sorge in un’area precedentemente edificata, confinante con un grande parco verde e con molti servizi nelle vicinanze. L’area di progetto risulta inoltre ben servita dai mezzi pubblici.
1. Controllo dei sistemi di illuminazione e di comfort termico
2. Passaggi pedonali ad alto indice di riflettanza
3. Controllo dei consumi energetici attraverso adozione di un piano di misure e verifica
4. Gestione sostenibile dei rifiuti di cantiere
5. Involucro esterno energeticamente efficiente
6. Gestione sostenibile della qualità dell’aria interna durante la fase di cantiere
7. Utilizzo di materiali regionali
8. Utilizzo di legno certificato
9. Utilizzo di materiali ad elevato contenuto di riciclato
10. Spazi interni con alto beneficio rispetto a viste esterne
Rating system: LEED® Italia NC 2009
Livello di certificazione: 52/110 punti, LEED® Silver
Di seguito, per ciascuna categoria, la percentuale di contributo sul punteggio di certificazione totale. Inoltre a lato, il punteggio raggiunto rispetto al punteggio totale acquisibile per ciascuna categoria.
Commissioning è un prerequisito per LEED®, il cui scopo principale è quello di garantire che gli edifici e gli impianti siano progettati, realizzati e consegnati alla committenza secondo criteri ben chiari e ben definiti.
I benefici tangibili del processo, se attuato nei tempi corretti, sono:
– aumenti della produttività degli occupanti
– contenimento dei costi di realizzazione dell’opera
– minori tempi di messa in servizio degli impianti
Attività di costruzione del modello energetico del sistema edificio impianto. Lo scopo è quello di confrontare due modelli del medesimo edificio, baseline e proposed, il primo costruito secondo Ashrae 90.1 app. G e il secondo in accordo al progetto. Ne risulta una fotografia dei consumi dell’edificio sulla base degli standard d’uso implementati, che sono i medesimi. Il prerequisito e il credito correlato prevedono il confronto tra modello “proposed” e modello “baseline” al fine di calcolare una percentuale di risparmio in termini di costo energetico e assegnare un punteggio coerente al punteggio finale di certificazione.
Progetto Architettonico: | ViTre Studio |
Progetto impianti elettrici e speciali: | ViTre Studio |
Progetto impianti termomeccanici: | ViTre Studio |
Consulenza LEED® di progettazione: | ing. L. Debiasi |
LEED® AP appaltatore: | ing. L. Debiasi |
Modellazione Energetica Dinamica: | GreeningLAB, divisione di Planex s.r.l. Società di Engineering |
General Contractor appalto principale | Costruzioni Debiasi srl |
Commissioning authority: | CommissionLab, divisione di Planex s.r.l. Società di Engineering |
Viale Trento 49, 38068 Rovereto
Committente: Comune di Rovereto
Destinazione d’uso: Centro polifunzionale
Periodo di realizzazione: 2010 – 2012
Superficie: 2.230 mq
U.S. Green Building Council* website:
*Ente americano che si occupa dello sviluppo del protocollo di certificazione LEED®
Società di Engineering
Largo Perlar 12 – 37135 Verona – Italy
Cap. Soc. 10.000 i.v.
REA n. VR-318238
P.Iva IT 03219410234
Il nostro core business è l’Ingegneria impiantistica per edifici complessi.
Forniamo Progetti Efficaci, con la garanzia di soddisfare Prestazioni, Tempi, Budget, nel rispetto delle Persone, dell’Etica e dell’Ambiente.
Siamo specialisti dell’ingegneria per:
– edifici industriali farmaceutici (GMP-ANNEX 1)
– edifici industriali
– edifici storici e monumentali
– edifici direzionali
– RSA & Alberghi
– Green Building