Il World Food Programme è l’agenzia delle Nazioni Unite nata nel 1961 che si occupa di assistenza alimentare ed è la più grande organizzazione umanitaria del mondo. L’agenzia assiste una media di 87 milioni di persone in 83 paesi del mondo. Con 1.300 dipendenti nella sua sede di Roma, il WFP ospita diverse strutture e servizi per il personale con particolare attenzione alla salute e al benessere.
La sede di Roma del WFP ha deciso di certificare LEED® quattro edifici, con superficie totale di 1.450 m2 che ospitano, rispettivamente un asilo nido (Child care), un supermercato (Commissary), un centro riunioni (Meeting Center) e uno spazio uffici (Red Tower).
L’edificio ha raggiunto la certificazione LEED® v2009 New Construction livello Platinum.
CARATTERISTICHE DI SOSTENIBILITÀ DEL ASILO NIDO (child care) CERTIFICATO LEED®
1. Controllo dei sistemi di illuminazione e di comfort termico
2. Apparecchiature idrico sanitarie con portate limitate
3. Controllo dei consumi energetici attraverso adozione di un piano di misure e verifica
4. Gestione sostenibile dei rifiuti di cantiere
5. Involucro esterno energeticamente efficiente
6. Gestione sostenibile della qualità dell’aria interna durante la fase di cantiere
7. Utilizzo di materiali regionali
8. Utilizzo di energia verde, 100% da fonti rinnovabili
9. Utilizzo di materiali ad elevato contenuto di riciclato
10. Spazi interni con alto beneficio rispetto a viste esterne
Rating system: LEED® New construction v2009
Livello di certificazione: 87/110 punti, LEED® Platinum
Di seguito, per ciascuna categoria, la percentuale di contributo sul punteggio di certificazione totale. Inoltre a lato, il punteggio raggiunto rispetto al punteggio totale acquisibile per ciascuna categoria.
Commissioning è un prerequisito per LEED, il cui scopo principale è quello di garantire che gli edifici e gli impianti siano progettati, realizzati e consegnati alla committenza secondo criteri ben chiari e ben definiti. I benefici tangibili del processo, se attuato nei tempi corretti, sono:
– aumenti della produttività degli occupanti
– contenimento dei costi di realizzazione dell’opera
– minori tempi di messa in servizio degli impianti.
Attività di coordinamento del team di progetto attraverso:
– Indicazioni sulla scelta di caratteristiche progettuali, materiali e apparecchiature in conformità ai requisiti LEED®.
– Approvazione della documentazione prodotta dal team a garanzia della conformità LEED® del progetto
Progetto Architettonico: | Aka Architetti |
Progetto impianti elettrici e speciali: | Archest srl |
Progetto impianti termomeccanici: | Archest srl |
Consulenza LEED® in fase di progettazione: | Archest srl con il supporto di GreeningLAB, divisione di Planex s.r.l. Società di Engineering |
LEED® AP appaltatore: | Arch. Francesco Bedeschi |
Modellazione Energetica Dinamica: | SINERGI Integrated Building Sciences |
General Contractor appalto principale: | Pasqualucci Impresa di Costruzioni srl |
Commissioning authority: | CommissionLab, divisione di Planex s.r.l. Società di Engineering |
Via C. G. Viola 68 Parco dei Medici – 00148 Roma, Italia
Committente: World Food Programme
Destinazione d’uso: Asilo nido (Child Care)
Periodo di realizzazione: 2015 – 2016
Superficie: 525 mq
U.S. Green Building Council* website:
*Ente americano che si occupa dello sviluppo del protocollo di certificazione LEED®
Società di Engineering
Largo Perlar 12 – 37135 Verona – Italy
Cap. Soc. 10.000 i.v.
REA n. VR-318238
P.Iva IT 03219410234
Il nostro core business è l’Ingegneria impiantistica per edifici complessi.
Forniamo Progetti Efficaci, con la garanzia di soddisfare Prestazioni, Tempi, Budget, nel rispetto delle Persone, dell’Etica e dell’Ambiente.
Siamo specialisti dell’ingegneria per:
– edifici industriali farmaceutici (GMP-ANNEX 1)
– edifici industriali
– edifici storici e monumentali
– edifici direzionali
– RSA & Alberghi
– Green Building