Galdi offre soluzioni di confezionamento per prodotti alimentari in packaging di carta. Da sempre l’azienda punta su persone e innovazione. Il continuo aggiornamento delle competenze e l’attrattività dei migliori talenti sono infatti fondamentali per mantenere e sviluppare la competitività dell’azienda. Inaugurato nel 2021, Galdi Village, a place to fill, è il nuovo edificio che affianca la sede produttiva di Galdi. Un luogo dedicato all’innovazione, alle persone e al territorio, dove creatività, dinamicità e welfare si incontrano per dare vita a nuove idee. I suoi spazi accoglieranno momenti esperienziali diversi – dalle iniziative sociali e culturali agli eventi dedicati all’alta formazione e al networking – rendendo l’edificio un centro polifunzionale al servizio della crescita di Galdi e del territorio.
Moltissima attenzione è posta alla qualità della vita. L’edificio è stato progettato secondo criteri di efficientamento energetico ed ambientale del protocollo LEED® , standard mondiale che definisce i più rigorosi requisiti per le costruzioni eco-compatibili. L’ambiente interno è stato concepito per garantire le migliori condizioni in termini di qualità dell’aria, comfort termo-igrometrico e illuminotecnico. Componenti finestrate a basso fattore solare garantiscono il massimo comfort negli ambienti interni. I corpi illuminanti a LED sono regolati anche attraverso sensori di luce naturale, al fine di ottenere la dimmerazione della luce artificiale rispetto a quella naturale.
L’edificio ha ottenuto la certificazione LEED® v4 BD+C: New Construction raggiungendo il livello “Gold”.
1. Unità di trattamento aria dotate di recupero di calore ad alta efficienza
2. Portate d’aria esterna secondo Ashrae 62.1:2010
3. Apparecchiature sanitarie con ridotta portata di acqua potabile
4. Pannelli Fotovoltaici in copertura
5. Materiali di copertura e finitura esterna con elevato SRI
6. Involucro esterno energeticamente efficiente
7. Corpi illuminanti LED e dimmerazione della luce artificiale rispetto a quella naturale
8. Gestione sostenibile dei rifiuti di cantiere e controllo della qualità dell’aria interna in fase esecutiva
9. Spazi interni con alto beneficio rispetto a viste esterne e apporti di luce naturale
10. Utilizzo di materiali ad alto contenuto di riciclato e basso emissivi
Rating system: LEED® v4 BD+C: New Construction
Livello di certificazione: 65/110 punti, LEED® Gold
Di seguito, per ciascuna categoria, la percentuale di contributo sul punteggio di certificazione totale. Inoltre a lato, il punteggio raggiunto rispetto al punteggio totale acquisibile per ciascuna categoria.
Consulenza per le attività a carico del General Contractor, ovvero:
– Supporto nella selezione di materiali e forniture conformi ai requisiti del protocollo LEED®;
– Coordinamento delle attività per il Piano di Erosione e Sedimentazione;
– Coordinamento delle attività per il Piano di gestione dei rifiuti da costruzione;
– Coordinamento delle attività per Piano di controllo della qualità dell’aria interna in fase di costruzione;
– Sviluppo della documentazione a supporto dei crediti di costruzione;
– Compilazione dei prerequisiti e crediti a carico del GC sul portale LEEDOnLine.
Progetto Architettonico: | Architetti Roberto Nicoletti e Fabio Beretta |
Progetto Strutture: | Milan Ingegneria SpA |
Progetto impianti elettrici e speciali: | Planex s.r.l. Società di Engineering |
Progetto impianti termomeccanici: | Planex s.r.l. Società di Engineering |
Consulenza LEED® in fase di progettazione: | GreeningLAB, divisione di Planex s.r.l. Società di Engineering |
Consulenza LEED® in fase di costruzione: | GreeningLAB, divisione di Planex s.r.l. Società di Engineering |
Consulenza LEED® per il General Contractor: | GreeningLAB, divisione di Planex s.r.l. Società di Engineering |
Modellazione energetica Dinamica | GreeningLAB, divisione di Planex s.r.l. Società di Engineering |
General Contractor: | CEV spa |
Commissioning authority: | CommissionLab, divisione di Planex s.r.l. Società di Engineering |
Via Enrico Fermi, 43/b, 31038, Treviso (TV)
Committente: Impresa CEV S.p.A.
Destinazione d’uso: Edificio polifunzionale
Periodo di realizzazione: 2018 – 2020
Superficie: 2.120 mq
U.S. Green Building Council* website:
→ Project Info
*Ente americano che si occupa dello sviluppo del protocollo di certificazione LEED®
Società di Engineering
Largo Perlar 12 – 37135 Verona – Italy
Cap. Soc. 10.000 i.v.
REA n. VR-318238
P.Iva IT 03219410234
Il nostro core business è l’Ingegneria impiantistica per edifici complessi.
Forniamo Progetti Efficaci, con la garanzia di soddisfare Prestazioni, Tempi, Budget, nel rispetto delle Persone, dell’Etica e dell’Ambiente.
Siamo specialisti dell’ingegneria per:
– edifici industriali farmaceutici (GMP-ANNEX 1)
– edifici industriali
– edifici storici e monumentali
– edifici direzionali
– RSA & Alberghi
– Green Building