
FITWELSM
Fitwel è un sistema di certificazione volontario finalizzato a guidare il processo di design e/o di gestione di edifici per uffici, residenziali o commerciali nella promozione del benessere dei propri occupanti.
La certificazione Fitwel℠ può essere applicata a diverse tipologie edili, ovvero edifici esistenti, sottoposti a ristrutturazione o di nuova costruzione, attraverso un mix di strategie che meglio si adattano alle diverse tipologie di progetti.
Diversamente da altri protocolli di certificazione, Fitwel℠ non ha prerequisiti obbligatori da assolvere per poter accedere alla certificazione.
Fitwel prevede 63 strategie mirate ad aumentare la salute e il benessere degli occupanti dell’edificio, raggruppate in 12 categorie: accesso all’edificio, spazi all’aperto, ingressi al piano terra, scale, ambienti interni, aree di lavoro, spazi condivisi, acqua, caffetteria e vendita al dettaglio di alimenti preparati, distributori automatici e snack bar, procedure di emergenza.
È un protocollo di facile applicazione, oltre che dai costi contenuti.
Sono possibili tre diversi livelli di certificazione: Fitwel 1-Star rating (da 90 a 104 punti), Fitwel 2-Star rating (da 105 a 124 punti) e Fitwel 3-Star rating (da 125 a 144 punti).
FAQ: domande e risposte sulla certificazione FITWELSM
La certificazione FITWEL℠ è un sistema di certificazione per gli edifici che promuove un ambiente costruito sano attraverso pratiche di progettazione e gestione.
L’obiettivo principale è migliorare il benessere degli occupanti degli edifici attraverso l’implementazione di politiche e pratiche sostenibili.
La certificazione FITWEL℠ è applicabile a tutti gli edifici, inclusi uffici, alberghi, istituzioni educative e residenze.
Gli edifici certificati FITWEL℠ offrono benefici rispetto a una migliore qualità dell’aria interna, alla promozione dell’attività fisica, a un’alimentazione più sana e una maggiore consapevolezza sulla salute mentale.
I requisiti includono politiche e pratiche che promuovono il benessere degli occupanti, come la presenza di spazi per l’attività fisica, l’accesso a cibo salutare e una buona qualità dell’aria interna.
Il processo coinvolge la registrazione del progetto, l’implementazione delle pratiche FITWEL℠ , e la revisione e la valutazione da parte di un valutatore accreditato.
I consulenti accreditati FITWEL℠ , denominati FITWEL℠ Ambassador supportano nell’implementazione delle politiche e delle pratiche necessarie di cui dare evidenza per ottenere la certificazione.
È possibile ottenere tre livelli di certificazione: 1 stella, 2 stelle, 3 stelle.
FITWEL℠ si aggiorna con le tendenze attuali, inclusi aspetti come l’ergonomia degli spazi di lavoro in termini di comfort termoigrometrico e illuminotecnico, la promozione dell’attività fisica, la riduzione dello stress ambientale e l’adozione di un’alimentazione sana.
Puoi trovare informazioni ulteriori al sito della certificazione Fitwel℠ dell’ente Center for Active Design.
Puoi inoltre contattarci, saremo lieti di poterti esporre ogni dettaglio sulla certificazione FITWEL℠ e sulle nostre modalità operative.