
LEED® - Leadership in Energy and Environmental Design
Il protocollo LEED® è un sistema su base volontaria tra i più diffusi a livello internazionale per la certificazione di sostenibilità degli edifici.
Si applica a qualsiasi tipo di edificio o spazio interno e ne valuta aspetti che riguardano la fase di progettazione, di costruzione e, in alcuni casi, la gestione e la manutenzione.
Questo protocollo propone un approccio integrato alla sostenibilità ambientale, valutando inoltre aspetti relativi al benessere degli occupanti come il comfort e la qualità dell’aria interna.
Si struttura in nove categorie ciascuna composta prerequisiti e in crediti.
– I prerequisiti di ogni categoria sono obbligatori poiché fissano i requisiti minimi che devono essere necessariamente soddisfatti.
– I crediti possono essere scelti in funzione delle caratteristiche del progetto. Dalla somma dei crediti deriva il livello di certificazione ottenuto.
Sono possibili quattro livelli di certificazione: Certified (da 40 a 49 punti), Silver (da 50 – 59 punti), Gold (da 60-79 punti) e Platinum (oltre gli 80 punti).
Le categorie in cui si suddividono prerequisiti e crediti sono: Processo Integrativo, Localizzazione e Trasposti, Sostenibilità del Sito, Gestione delle Acque, Energia e Atmosfera, Materiali e Risorse, Qualità dell’ambiente interno, Innovazione nella Progettazione, priorità Regionali.

LEED® Zero Program
Il LEED® Zero è sistema di certificazione complementare alla certificazione LEED®.
È applicabile a progetti certificati LEED® secondo i rating “Building Design and Construction” o “Operation and Maintenance” o progetti registrati per ottenere la certificazione LEED” “Operation and Maintenance”. Questi progetti possono integrare la loro certificazione LEED® con una o più delle seguenti certificazioni LEED® Zero (possono essere perseguite anche contemporaneamente):
- LEED Zero Carbon: premia edifici che hanno operato con emissioni di carbonio pari a zero nel corso dell’ultimo anno;
- LEED Zero Energy: premia gli edifici che raggiungono un equilibrio di utilizzo dell’energia pari a zero nell’anno passato;
- LEED Zero Water: premia gli edifici che hanno raggiunto un bilancio di utilizzo dell’acqua potabile pari a zero nell’anno passato;
- LEED Zero Waste: premia gli edifici che hanno ottenuto la certificazione TRUE Zero Waste conseguendo il livello Platinum.
La certificazione TRUE Zero Waste premia il raggiungimento di una politica a “zero rifiuti”. Incoraggia e premia l’adozione di pratiche quali la gestione responsabile delle risorse impiegate e la riduzione dei rifiuti prodotti intervenendo positivamente sull’impatto ambientale ed economico globale.
La certificazione LEED® Zero ha validità di 3 anni.
Ricertificazione di edifici LEED®
Con il rilascio della versione 4.1, LEED® permette a tutti i progetti già certificati, occupati e in uso di poter rinnovare la propria certificazione.
Il processo di ricertificazione incoraggia i team di progetto a monitorare le prestazioni energetico-ambientali dei propri edifici e a dimostrare che stanno funzionano come previsto anche dopo che sono stati costruiti e occupati.
Per la ricertificazione è necessario raccogliere e caricare nel portale LEED® Online i dati relativi ad un periodo di 12 mesi per le cinque categorie di prestazione: energia, acqua, trasporti, rifiuti ed esperienza umana. Il portale LEED® Online calcolerà automaticamente il punteggio di ogni prestazione e determinerà il punteggio LEED® complessivo dell’edificio.
Per poter essere ricertificati, i progetti devono ottenere il punteggio minimo di 40 punti.
La ricertificazione ha una validità di tre anni.