A due passi dal Duomo, nel cuore nevralgico di Milano, il progetto Cavallotti-Verziere ha una sola parola d’ordine: connettività. L’intervento ha previsto il recupero di due edifici esistenti su Via Cavallotti e Via Verziere, e la realizzazione di un nuovo volume di collegamento in legno situato nella corte interna dell’isolato, dando vita ad uno spazio innovativo di oltre 10.000 m2 per uffici e retail. La ristrutturazione ha compreso anche la ridistribuzione degli spazi interni per renderli più funzionali e flessibili e, grazie alle nuove facciate vetrate rivolte verso la corte interna, gli ambienti offrono spazio, luce, trasparenza e comfort. L’approccio progettuale e costruttivo adottato da tutto il team ha visto l’adozione delle migliori pratiche di sostenibilità ambientale, che ha portato ad ottenere un edificio performante e sostenibile.
Gli interventi migliorativi sull’involucro, attraverso la coibentazione delle pareti esistenti e la completa sostituzione di tutti i serramenti con elementi ad alte prestazioni, hanno consentito di ridurre la richiesta energetica globale dell’edificio e, di conseguenza, i consumi e le emissioni, assicurando un maggiore comfort a tutti gli occupanti. L’obiettivo ambizioso viene perseguito anche mediante l’installazione di pannelli fotovoltaici in copertura e di recuperatori di calore a supporto della climatizzazione interna. Particolare attenzione è stata posta al risparmio idrico grazie all’installazione di apparecchi a basso flusso e la progettazione degli spazi verdi con la predisposizione di una vasca di raccolta delle acque meteoriche, che ha permesso di annullare i consumi di acqua potabile legati all’irrigazione.
1. Unità di trattamento aria dotate di recupero di calore ad alta efficienza;
2. Portate d’aria esterna secondo ASHRAE 62.1.2010;
3. Apparecchiature sanitarie con ridotta portata di acqua potabile;
4. Pannelli Fotovoltaici in copertura;
5. Materiali di finitura con elevato SRI;
6. Involucro esterno energeticamente efficiente;
7. Corpi illuminanti a LED;
8. Gestione sostenibile dei rifiuti di cantiere e controllo della qualità dell’aria interna in fase esecutiva;
9. Impiego di materiali da costruzione con certificazione EPD e legno ad uso strutturale certificato PEFC;
10. Impiego di materiali da costruzione basso emissivi.
Rating system atteso: LEED® v4 BD+C: Core and Shell
Livello di certificazione atteso: 75/110 punti, LEED® Gold
Di seguito, per ciascuna categoria, la percentuale di contributo sul punteggio di certificazione totale. Inoltre a lato, il punteggio raggiunto rispetto al punteggio totale acquisibile per ciascuna categoria.
Consulenza per le attività a carico del General Contractor ovvero:
– Supporto nella selezione di materiali e forniture conformi ai requisiti del protocollo LEED®;
– Coordinamento delle attività per il Piano di Erosione e Sedimentazione;
– Coordinamento delle attività per il Piano di gestione dei rifiuti da costruzione;
– Coordinamento delle attività per Piano di controllo della qualità dell’aria interna in fase di costruzione;
– Ispezioni periodiche del cantiere;
– Sviluppo della documentazione a supporto dei crediti di costruzione;
– Compilazione dei prerequisiti e crediti a carico del General Contractor sul portale LEED® OnLine.
Progetto Architettonico: | Asti Architetti |
Progetto Strutture: | CeAS S.r.l. |
Progetto impianti elettrici e speciali: | Tekser S.r.l. |
Progetto impianti termomeccanici: | Tekser S.r.l. |
Consulenza LEED Team Management | Tekser S.r.l. |
Consulenza LEED AP General Contractor: | GreeningLab, divisione di Planex s.r.l. Società di Engineering |
General Contractor | Impresa CEV S.p.A. |
Commissioning authority: | Ing. Paolo Carbone |
Via Verziere 11 / Via Cavallotti 14, Milano
Committente: Impresa CEV S.p.A.
Destinazione d’uso: Uffici
Periodo di realizzazione: 2019 – 2021
Superficie: 10.026 mq
U.S. Green Building Council* website:
→ Project Info
*Ente americano che si occupa dello sviluppo del protocollo di certificazione LEED®
Società di Engineering
Largo Perlar 12 – 37135 Verona – Italy
Cap. Soc. 10.000 i.v.
REA n. VR-318238
P.Iva IT 03219410234
Il nostro core business è l’Ingegneria impiantistica per edifici complessi.
Forniamo Progetti Efficaci, con la garanzia di soddisfare Prestazioni, Tempi, Budget, nel rispetto delle Persone, dell’Etica e dell’Ambiente.
Siamo specialisti dell’ingegneria per:
– edifici industriali farmaceutici (GMP-ANNEX 1)
– edifici industriali
– edifici storici e monumentali
– edifici direzionali
– RSA & Alberghi
– Green Building