Logo-GreeningLab_Tracc_2021
divisione di Planex Srl

Per le strutture produttive agricole ed industriali

Vediamo nel dettaglio quali obiettivi sono previsti dagli interventi destinati alle strutture produttive agricole ed industriali dal piano PNRR

M2-C1: Agricoltura sostenibile ed Economia Circolare
Obiettivi generali (risorse 5,27 Mld €):

La componente M2-C1 intende raggiungere i seguenti obiettivi:

  • migliorare la capacità di gestione efficiente e sostenibile dei rifiuti e il paradigma dell’economia circolare;
  • sviluppare una filiera agroalimentare smart e sostenibile;
  • sviluppare progetti integrati (circolarità, mobilità, rinnovabili).
 
Interventi:
    Inv2.2: Parco Agrisolare (1,5 Mld €)

La misura mira a incoraggiare l’installazione di pannelli fotovoltaici che sfruttino le strutture produttive agricole, zootecniche e agroindustriali (ad esempio: sfruttamento dei tetti ed esclusione di qualsiasi impianto che provochi il consumo di terreno).

Questo ha lo scopo di incoraggiare l’uso di energie rinnovabili nelle aziende agricole e la conseguente riduzione del consumo di combustibili fossili. L’installazione di pannelli fotovoltaici è obbligatoria e il nucleo della misura. Eventuali interventi accessori saranno finalizzati al miglioramento dell’efficienza energetica degli edifici produttivi (ad es. sostituzione dei tetti esistenti, isolamento, ventilazione automatizzata e/o sistemi di raffreddamento con gestione intelligente dei flussi e/o accumulatori).

La misura sostiene gli investimenti nelle strutture produttive del settore agricolo, zootecnico e agroindustriale, al fine di:

  • rimuovere e smaltire i tetti esistenti e costruire nuovi tetti isolati;
  • creare sistemi automatizzati di ventilazione e/o di raffreddamento;
  • installare pannelli solari e sistemi di gestione intelligente dei flussi e degli accumulatori.
 
M2-C2: Transizione energetica e mobilità sostenibile
Obiettivi generali (risorse 23,78 Mld €):

 La componente M2-C2 intende raggiungere i seguenti obiettivi:

  • Incremento della quota di energia
    prodotta da fonti di energia rinnovabile (FER) nel sistema, in linea con gli
    obiettivi europei e nazionali di de carbonizzazione.
  • Potenziamento e digitalizzazione delle infrastrutture di rete per accogliere l’aumento di produzione da FER e aumentarne la resilienza a fenomeni climatici estremi.
  • Promozione della produzione, distribuzione e degli usi finali dell’idrogeno, in linea con le strategie comunitarie e nazionali.
  • Sviluppo di un trasporto locale più sostenibile, non solo ai fini della de carbonizzazione ma anche come leva di miglioramento complessivo della qualità della vita (riduzione inquinamento dell’aria e acustico, diminuzione congestioni e integrazione di nuovi servizi).
  • Sviluppo di una leadership internazionale industriale e di ricerca e sviluppo nelle principali filiere della transizione.
 
Interventi:
    Inv1.1: Sviluppo Agro-voltaico  (1,1 Mld €)

Questo investimento consiste in sovvenzioni e prestiti a sostegno degli investimenti nella costruzione di sistemi agro-voltaici e nell’installazione di strumenti di misurazione per monitorare l’attività agricola sottostante, al fine di valutare il microclima, il risparmio idrico, il recupero della fertilità del suolo, la resilienza ai cambiamenti climatici e la produttività agricola per i diversi tipi di colture.

Scopri tutti gli obiettivi delle misure supportate oppure
contattaci se vuoi approfondire la fattibilità del tuo intervento per accedere ai fondi del PNRR